C’era una volta l’almanacco del giorno dopo.
Era un dogma indiscutibile, era l’ora di cena, era il tutti a tavola.
Per sedici anni, dal 1976 al 1992 è andato in onda implacabilmente, sera dopo sera.
Faceva da traino al TG1, e a condurlo erano le ‘signorine buonasera’ come venivano chiamate le annunciatrici RAI di quegli anni. Alcune entrarono a far parte del costume, la Orsomando, la Elmi, la Gambineri, la Giusti, la Vaudetti, la Cannuli. Apparivano sulle copertine dei settiminali popolari e si conquistarono il loro momento di gloria.
In quel quarto d’ora scarso di trasmissione venivano dispensate informazioni di dubbia utilità racchiuse in rubriche quali “La cucina”, “Le Erbe” , “Fatelo Da Voi” , “Le piante e i fiori” , “Le pietre raccontano”.
Erano informazioni che parlavano ad un’Italia contadina che, nei fatti, non esisteva più. L’ora in cui leva la luna, l’ora in cui tramonta, il santo del giorno e la ragione per cui il santo di cui sopra fosse assurto alla gloria degli altari.
Poi, dato che era pur sempre l’Almanacco del giorno dopo, c’era la rubrica “Avvenne domani”.
E ripensando a quella rubrichetta d’antan, nasce l’idea di Accadde oggi.
Vicende che hanno segnato il mondo, l’Italia o anche solo la storia particolare di qualcuno di noi.
Tutte le storie, qui