C’era una volta l’almanacco del giorno dopo.
Era un dogma indiscutibile, era l’ora di cena, era il tutti a tavola.
Per sedici anni, dal 1976 al 1992 è andato in onda implacabilmente, sera dopo sera.
Faceva da traino al TG1, e a condurlo erano le ‘signorine buonasera’ come venivano chiamate le annunciatrici RAI in quegli anni, che parità di genere e politicamente corretto erano ancora molto di là da venire.
Nel corso del quarto d’ora scarso di trasmissione venivano dispensate informazioni di dubbia utilità racchiuse in rubriche quali “La cucina”, “Le Erbe” , “Fatelo Da Voi” , “Le piante e i fiori” , “Le pietre raccontano”.
Ma soprattutto ci intrattenevano con perle quali: l’ora in cui leva la luna, l’ora in cui tramonta, il santo del giorno e la ragione per cui detto santo fosse assurto alla gloria degli altari.
Poi, dato che era pur sempre l’Almanacco del giorno dopo, c’era la rubrica “Avvenne domani”.
E ripensando a quella rubrichetta d’antan, nasce l’idea di Accadde oggi.
Post a cadenza variabile, con un fatto da ricordare, sia esso di politica, storia, costume o società.
Vicende che hanno segnato il mondo, l’Italia o anche solo la storia particolare di qualcuno di noi.
bello!!
:*
bello! anch’io sono fra quelli che ricordano con piacere questo momento d’infanzia pre-tg1.
adesso con le date “si vince facile”, con wikipedia che suggerisce gli avvenimenti, ma se che ci stupirai offrendone di ulteriori! 😉
Più che stupire, quel che mi intriga è di raccontare.
Di quella rubrica è impossibile dimenticare il motivetto e l’immagine con le scritte LAVORA e IO VOLTO (che mi chiedevo cosa stessero a significare..) 😉
Quel motivetto è rimasto nelle orecchie di un’intera generazione
Tua responsabilità unica e sola se da ieri non fischietto altro.
io non me lo ricordo…perché?
Perchè sei giovine, cara
L’almanacco del giorno dopo era una rubrica interessante, perché qualcosa insegnava sempre, dopo era seguita dalle previsioni del tempo a cura del colonnello Bernacca che portava in casa isobare ed anticicloni con pacatezza, signorilità e competenza. Rimpiango quei tempi e quella televisione meno urlata e meno dominata dalla pubblicità e dal vuoto odierno.
Io mi ricordo del conte Nuvoletti e delle sue buone maniere. Pare passato un secolo.
Ci piace!
Me ne rallegro!
Ecco, ieri…! 😉
😉
Ero già antico allora: infatti amavo molto l’Almanacco. Sigletta in primis (fulgido esempio di falso storico, peraltro). Mi appassionerò senz’altro anche a questa tua versione!
Quanti ricordi hai evocato… Bella questa tua idea dell’ Accadde oggi, sarà un piacere leggerti anche in questa “nuova veste”.
Pingback: accadde oggi: 10 marzo 1946 – donne elettrici ed eleggibili | i discutibili