Dalla quarta di copertina:
Durante la seconda guerra mondiale un giovane e geniale matematico inglese, Tom Jericho, viene reclutato in un centro a pochi chilometri da Londra dove i migliori analisti stanno cercando di decriptare i codici segreti utilizzati dall’esercito tedesco
Un romanzo storico. Una spy-story. Una storia d’amore. Un ritmo serrato. Una storia avvincente.
Quante cose insieme, dev’essere un libro interessante.
Lo è, lo è 🙂
😉parecchio anche
Di lui mi era piaciuto tanto Fatherland, millemila anni fa.
E anche Archangel.
Pingback: Codici & Segreti – #ioleggoperché | Il gonnellino di eta beta
azz mai letto, mi sa che me lo trascino in camper da secoli, mi sembra di averlo visto. dopo vado a controllare e comincio a leggerlo
Vallo a cercare 😉
Mi manca. E già so che mi piace. Ora me lo procuro. Magari in inglese. Grazie.
😉
Rettifico: ho dato una controllata alla libreria. Come potevo immaginare, almeno in italiano, ce l’avevo già. Messo in lettura dopo la fine della rilettura di Scerbanenco.
No no no , così non può funzionare, comunque segnato e anche ben posizionato nella mia lista ormai ridicola. Grazie 😊
Anche la mia lista ha ormai un che di patetico…
ecco, questo è un libro di cui ho visto il film!!!!( un film che ho visto, Iome, non sei commossa? 🙂 )a parte questo, siccome ho amato moltissimo il film preferirei non leggere il libro, che di solito ha l’effetto di demolire la versione cinematografica…non è mica che hai visto il film e puoi dirmi che è più o meno all’altezza del libro? 😀
Ne fu tratto un film a mio avviso molto buono. A mia valutazione meritano entrambi
E si, sono commossa